Certificazione per la messa a norma e la messa in sicurezza delle macchine

Corso di 4 ore

Certificazione per la messa a norma e la messa in sicurezza delle macchine: Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine) e valutazione di conformità macchine usate CE e non CE (applicazione allegato V del D.Lgs. 81/08 e smi)

–> Valido come aggiornamento RSPP/ASPP

1° edizione: 27 Marzo 2025

2° edizione: 21 Maggio 2025

Orario 9:00-13:00

Torino Via Brofferio 3 (zona Piazza Solferino) presso SOI

Il corso svilupperà le seguenti tematiche:
1. Direttiva macchine e fasi della marcatura CE (predisposizione del fascicolo tecnico);
2. Marcatura CE di un “Insieme di macchine”;
3. Valutazione della conformità in sicurezza di “macchine usate” CE e non (applicazione allegato V del D.Lgs. 81/08 e smi)

Per informazioni e iscrizioni:
SOI Srl Tel. 0110721008 / 0115623488
sialconsulenza@sialsicurezzalavoro.it

Leggi di più

NOTE ORGANIZZATIVE

Materiale didattico e attestato
Il corso si svilupperà sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato pdf.

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Sede del corso
Il corso si effettua presso la nostra sede di Via Brofferio 3 a Torino (zona centrale vicino a Piazza Solferino, fermata Metro Re Umberto, 10 minuti a piedi dalla stazione Porta Nuova e dalla stazione Porta Susa, zona ZTL con divieto di transito dalle 7:30 alle 10:30).

Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria SOI Tel. 0110721008 / 0115623488.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail a sialconsulenza@sialsicurezzalavoro.it

Quota di partecipazione individuale
Euro 110,00 più IVA

Condizioni di Pagamento
Si richiede pagamento almeno 15 gg prima della data del corso.

SI PRECISA CHE nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti, la SOI si riserva la facoltà di annullare il corso fino a 8 giorni prima della data di svolgimento . In tal caso verrà restituita a tutti gli iscritti la quota versata.

Pagamento attraverso bancario intestato a: S.O.I. S.r.l.
presso: INTESA SANPAOLO – FIL. 00700 – TORINO – P.ZZA SAN CARLO
IBAN: IT13 H030 6901 0001 00000071138

Marcatura CE e verifica tecnica macchine non CE

La marcatura CE, obbligatoria per tutte le macchine disciplinate dalla Direttiva Macchine comunitaria, deve essere eseguita dal costruttore, se residente nel territorio dell’Unione Europea, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalla suddetta direttiva:

La Direttiva Macchine 2006/42/CE, entrata in vigore in Italia nel 2010 sostituendo la precedente operante dal 21 Settembre 1996, disciplina tutte le macchine nei luoghi di lavoro e ha un impatto importantissimo sulla sicurezza perchè indica in modo dettagliato tutti gli aspetti di sicurezza, che devono essere rispettati dai prodotti che vi rientrano.

Leggi di più

La Direttiva Macchine riguarda:

  • macchine, elettriche, idrauliche, oleodinamiche, pneumatiche, ma non attivate da forza umana o animale;
  • quasi macchine, ovvero macchine asservite ad altre macchine;
  • attrezzature intercambiabili, cioè componenti che modificano la funzione della macchina (es: gli stampi);
  • componenti di sicurezza, che sono installati sulle macchine, ma che sono venduti separatamente;
  • accessori di sollevamento, che si interpongono tra una macchina ed il carico;
  • catenefuni e cinghie;
  • dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, come i cardani e le loro protezioni.

Essenzialmente il Costruttore per apporre la marcatura CE su una macchina deve:
1.    Rendere disponibile il fascicolo tecnico
2.    Redigere il manuale d’uso e manutenzione
3.    Redigere la dichiarazione di conformità

La SOI-Divisione SIAL vi può assistere nella predisposizione del Fascicolo Tecnico, che deve contenere tutta la documentazione relativa alla valutazione  dei rischi per dimostrare quali requisiti della direttiva e come siano stati applicati e soddisfatti, e nella redazione del Manuale d’uso e manutenzione e della Dichiarazione di Conformità.

In caso di macchine rientrati nell’allegato IV della direttiva macchine (cioè macchine che  presentano un livello di pericolosità molto elevato), il costruttore, oltre agli obblighi sopra riportati, deve avvalersi della collaborazione di un Organismo Notificato: anche in questo caso possiamo assistervi tramite alla collaborazione della SOI-Divisione SIAL con Organismi Notificati.

E cosa, invece, è necessario fare in caso di Macchine di vecchia costruzione prive di marcatura CE?
Le macchine di vecchia costruzione, ovvero le macchine introdotte sul mercato nazionale prima del 21 Settembre 1996 oltre ad essere conformi alla normativa in vigore fino a quel momento devono essere adeguate a quanto previsto dall’allegato V del D. Lgs. 81/08, destinato alle macchine prive di marcatura CE.
La SOI-Divisione SIAL, in questo caso, si occupa di verificare se la macchina in questione soddisfa i RES (requisiti essenziali di sicurezza) previsti dall’allegato V rilasciando la relativa attestazione  o indicando gli interventi necessari.

Attenzione: anche chi intende vendere queste “vecchie” macchine, non può più scrivere sull’atto di vendita “viste e piaciute”, ma deve consegnareall’acquirente, assieme alla macchina, l’attestazione redatta da un professionista esperto del settore, che le stesse sono rispondenti ai RES minimi previsti dall’allegato V del D. Lgs. 81/08.

Per richiedere informazioni chiamare il numero telefonico 0115623488 oppure compilare il form riportato di seguito.

Corso di 4 ore

Certificazione per la messa a norma e la messa in sicurezza delle macchine: Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine) e valutazione di conformità macchine usate CE e non CE (applicazione allegato V del D.Lgs. 81/08 e smi)

Valido come aggiornamento RSPP/ASPP

27 Marzo 2025

Orario 9:00-13:00

Torino via Brofferio 3 (zona Solferino) presso SOI

Il corso svilupperà le seguenti tematiche:
1. Direttiva macchine e fasi della marcatura CE (predisposizione del fascicolo tecnico);
2. Marcatura CE di un “Insieme di macchine”;
3. Valutazione della conformità in sicurezza di “macchine usate” CE e non (applicazione allegato V del D.Lgs. 81/08 e smi)

Quota di partecipazione individuale:
Euro 110,00 più IVA

Per informazioni e iscrizioni contattare:
SOI Srl Tel. 0110721008 / 0115623488
sialconsulenza@sialsicurezzalavoro.it

Leggi di più

NOTE ORGANIZZATIVE

Materiale didattico e attestato
Il corso si svilupperà sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato pdf.
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Sede del corso
Il corso si effettua presso la nostra sede di Via Brofferio 3 a Torino (zona centrale vicino a Piazza Solferino, fermata Metro Re Umberto, 10 minuti a piedi dalla stazione Porta Nuova e dalla stazione Porta Susa, zona ZTL con divieto di transito dalle 7:30 alle 10:30).

Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria SOI Tel. 0110721008 / 0115623488.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail a sialconsulenza@sialsicurezzalavoro.it

Quota di partecipazione individuale
Euro 110,00 più IVA

Condizioni di Pagamento
Si richiede pagamento almeno 15 gg prima della data del corso.

SI PRECISA CHE nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti, la SOI si riserva la facoltà di annullare il corso fino a 8 giorni prima della data di svolgimento . In tal caso verrà restituita a tutti gli iscritti la quota versata.

Pagamento attraverso bancario intestato a: S.O.I. S.r.l.
presso: INTESA SANPAOLO – FIL. 00700 – TORINO – P.ZZA SAN CARLO
IBAN: IT13 H030 6901 0001 00000071138

Marcatura CE e verifica tecnica macchine non CE

La marcatura CE, obbligatoria per tutte le macchine disciplinate dalla Direttiva Macchine comunitaria, deve essere eseguita dal costruttore, se residente nel territorio dell’Unione Europea, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalla suddetta direttiva:

La Direttiva Macchine 2006/42/CE, entrata in vigore in Italia nel 2010 sostituendo la precedente operante dal 21 Settembre 1996, disciplina tutte le macchine nei luoghi di lavoro e ha un impatto importantissimo sulla sicurezza perchè indica in modo dettagliato tutti gli aspetti di sicurezza, che devono essere rispettati dai prodotti che vi rientrano.

Leggi di più

La Direttiva Macchine riguarda:

  • macchine, elettriche, idrauliche, oleodinamiche, pneumatiche, ma non attivate da forza umana o animale;
  • quasi macchine, ovvero macchine asservite ad altre macchine;
  • attrezzature intercambiabili, cioè componenti che modificano la funzione della macchina (es: gli stampi);
  • componenti di sicurezza, che sono installati sulle macchine, ma che sono venduti separatamente;
  • accessori di sollevamento, che si interpongono tra una macchina ed il carico;
  • catenefuni e cinghie;
  • dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, come i cardani e le loro protezioni.

Essenzialmente il Costruttore per apporre la marcatura CE su una macchina deve:
1.    Rendere disponibile il fascicolo tecnico
2.    Redigere il manuale d’uso e manutenzione
3.    Redigere la dichiarazione di conformità

La SOI-Divisione SIAL vi può assistere nella predisposizione del Fascicolo Tecnico, che deve contenere tutta la documentazione relativa alla valutazione  dei rischi per dimostrare quali requisiti della direttiva e come siano stati applicati e soddisfatti, e nella redazione del Manuale d’uso e manutenzione e della Dichiarazione di Conformità.

In caso di macchine rientrati nell’allegato IV della direttiva macchine (cioè macchine che  presentano un livello di pericolosità molto elevato), il costruttore, oltre agli obblighi sopra riportati, deve avvalersi della collaborazione di un Organismo Notificato: anche in questo caso possiamo assistervi tramite alla collaborazione della SOI-Divisione SIAL con Organismi Notificati.

E cosa, invece, è necessario fare in caso di Macchine di vecchia costruzione prive di marcatura CE?
Le macchine di vecchia costruzione, ovvero le macchine introdotte sul mercato nazionale prima del 21 Settembre 1996 oltre ad essere conformi alla normativa in vigore fino a quel momento devono essere adeguate a quanto previsto dall’allegato V del D. Lgs. 81/08, destinato alle macchine prive di marcatura CE.
La SOI-Divisione SIAL, in questo caso, si occupa di verificare se la macchina in questione soddisfa i RES (requisiti essenziali di sicurezza) previsti dall’allegato V rilasciando la relativa attestazione  o indicando gli interventi necessari.

Attenzione: anche chi intende vendere queste “vecchie” macchine, non può più scrivere sull’atto di vendita “viste e piaciute”, ma deve consegnareall’acquirente, assieme alla macchina, l’attestazione redatta da un professionista esperto del settore, che le stesse sono rispondenti ai RES minimi previsti dall’allegato V del D. Lgs. 81/08.

Per richiedere informazioni chiamare il numero telefonico 0115623488 oppure compilare il form riportato di seguito.