Durata
16 ore
AGGIORNAMENTO
6 ore
Periodicità
–
AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni
Erogabilità
Presso SOI o presso il cliente
AGGIORNAMENTO
Presso SOI o presso il cliente
Durata
BASE
Periodicità
BASE
Erogabilità
BASE
Durata
AGGIORNAMENTO
Periodicità
AGGIORNAMENTO
Erogabilità
AGGIORNAMENTO
Corso di formazione per coloro che svolgono, in veste ufficiale o di fatto, i compiti di dirigenti.
Il corso per Dirigenti fornisce la formazione obbligatoria prescritta dal “Testo Unico” sulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08 e s.m.i., e dall’Accordo del 21/12/2011, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome.
Si considera Dirigente chi riveste di fatto tale ruolo, anche senza incarico formale, e che quindi ricopre una posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
La formazione dei dirigenti sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori.
Argomenti del corso
Corso Dirigenti
Modulo 1. Giuridico-normativo
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
 - gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
 - soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
 - delega di funzioni;
 - la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
 - la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
 - i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
 
Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza
- modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);
 - gestione della documentazione tecnico amministrativa;
 - obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
 - organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
 - modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;
 - ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
 
Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi
- criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
 - il rischio da stress lavoro-correlato;
 - il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
 - il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
 - le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
 - la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
 - i dispositivi di protezione individuale;
 - la sorveglianza sanitaria;
 
Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
 - importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
 - tecniche di comunicazione;
 - lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
 - consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
 - natura, funzioni e modalità’ di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
 
Verifica finale
Argomenti del corso di aggiornamento
Il corso di aggiornamento quinquennale ha una durata minima di 6 ore in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro
CORSI IN MODALITA' E-LEARNING
AREA NORMATIVA LEGISLATIVA
- Age management – 1 ora
 - Guida in sicurezza – 2 ore
 - Corso di aggiornamento attrezzature di lavoro – 3 ore
 - La nuova norma ISO 40051:2018 – 1 ora
 - Sostenibilità – 1 ora
 
AREA RISCHI
- Dispositivi di protezione individuale – 2 ore
 - Rischio elettrico – 2 ore
 - Fattori trasversali di rischio – 2 ore
 - Diversity management – 2 ore
 - Stress lavoro correlato – 2 ore
 - Rischi igienico-ambientali – 1 ora
 - Rischi infortunistici – 1 ora
 - Benessere alimentare – 1 ora
 - L’umana percezione del rischio – 1 ora
 - Rischio di aggressione violenta – 1 ora
 - Rischio biologico: escherichia coli, guano di volatili, legionella – 1 ora
 - La sicurezza del carico nel trasporto stradale – 1 ora
 - Ergonomia ai tempi dei robot – 1 ora
 - Covid-19 e lavoro: cosa conoscere – 1 ora
 - Smart working – 2 ore
 - Rischio sismico – 2 ore
 - Postura ed igiene vertebrale – 1 ora
 - Le dipendenze: alcol, droga e ludopatia – 1 ora
 - Movimentazione manuale di pazienti e attrezzature – 1 ora
 - Information overload – 1 ora
 - La movimentazione manuale dei carichi – 1 ora
 - Il lavoro notturno – 1 ora
 
AREA COMUNICAZIONE


